AFFITTO VS ACQUISTO
B Studio Immobiliare
Che sia in affitto o in acquisto una delle poche cose che li accomuna è che devi prima di tutto fare una riflessione pensando se veramente sei pronto a staccarti dal nido familiare dei tuoi genitori con tutto quello che ne consegue, cucinare, biancheria da lavare, pulire casa, manutenzione, bollette da pagare, ecc.
Deciso che non sei più un mammone puoi passare alla seconda fase e verificare quali sono le differenze economiche tra le due opzioni, anche se non sei più un giovanotto, non preoccuparti il concetto da seguire non cambia.
IMPEGNO ECONOMICO
L’affitto normalmente impegna tre mesi come deposito cauzionale, tre mesi anticipati, registrazioni varie che non vanno oltre a qualche decina di euro.
L’acquisto comporta una quota disponibile che serva a pagare le spese di acquisto come il notaio, le tasse, l’agenzia, mentre per il saldo si può accedere ad un mutuo fino al 100% del valore dell’immobile.
Sostanzialmente si tratta di un abisso se non si vuole guardare più in là del proprio naso. Continuo a vedere in rete gente che si spaccia da consulenti immobiliari o finanziari che sconsiglia l’acquisto di casa e normalmente parla di questi motivi: ti lega al luogo dove acquisti, ti occupa più tempo per mantenerla, i costi sono fissi, hai più soldi per fare altre operazioni e molte altre considerazioni che vedremo di analizzare per farti fare un ragionamento profondo su una così importante scelta di vita.
MOBILITÀ
È chiaro che un punto da analizzare è relativo a quanto ti fermerai in un determinato luogo, chiaramente se hai appena finito l’università o non hai ancora una carriera lavorativa probabilmente ti dovrai spostare ma a prescindere da questo il consiglio che ti posso dare è quello di valutare comunque l’acquisto. Anche se il futuro ti porterà lontano, se hai fatto un acquisto seguendo i giusti crismi, potrai scegliere se rivenderlo, se il periodo di mercato ti consentirà di guadagnarci almeno il 20%, oppure potrai affittarlo e con il ricavato potrai a tua volta affittare un’immobile nel luogo che ti porterà il tuo lavoro o pagarti la rata del mutuo. Sfatiamo la leggenda che chi affitta casa finisce per pagare tutte tasse, effettivamente in Italia non si può dire che non siano martellati di tasse gli immobili ma se sai come muoverti ci sono possibilità di guadagno senza essere svenati, esempio: se ci segui costantemente, sai che il consiglio che diamo sempre è quello di acquistare in città o vicino a poli di forte interesse sociale come università, ospedali, stazioni, ecc. e infatti se tu decidessi di affittare un’immobile in città potresti oltre che optare per il regime della cedolare secca anche per il concordato che è un tipo di contratto che ti consente una tassazione minima a fronte di un canone stabilito dalle associazioni di categoria. Molto spesso conviene proprio per una tassazione nettamente inferiore, inoltre hai anche uno sconto sull’imu.
VANTAGGI ECONOMICI e DETRAZIONI
Se scegli di andare in affitto, potrai in alcuni casi detrarlo dal tuo 730. Il rimborso fiscale prevede regole di maggior vantaggio per i giovani in affitto – fino a 30 anni – e per lavoratori e studenti fuori sede. In linea generale, la detrazione dell’affitto spetta nel caso in cui la spesa sia sostenuta per l’abitazione principale, cioè della casa in cui il contribuente dimora abitualmente.
Vi sono regole differenti per quel che riguarda studenti universitari o lavoratori fuori sede. In primo luogo si ricorda che la detrazione dell’affitto per il 2019 spetta per le seguenti tipologie di contratto:
- a canone libero;
- a canone convenzionale;
- stipulati da giovani di età compresa tra i 20 ed i 30 anni;
- per inquilini di alloggi sociali;
- stipulati dai lavoratori dipendenti in occasione di trasferimenti per motivi di lavoro.
Se scegli di comprare invece le detrazioni potrebbero essere proprio la ciliegina sulla torta. Se punti su una casa da ristrutturare avrai accesso alle detrazioni fiscali che riguardano i bonus fiscali che vanno dal 50% al 65%. Sisma bonus per gli immobili che hanno avuto una ristrutturazioni che ne ha migliorato la struttura con detrazioni fino al 85%. Anche se si acquista il nuovo è possibile usufruire di diversi bonus.
MUTUI E PREZZI BASSI
Il momento congiunturale che vede il settore immobiliare e dei mutui ai minimi storici fanno propendere all’acquisto per almeno due motivi:
– interessi mutui bassi
– prezzi degli immobili mai così bassi
Le quotazioni immobiliari si sono abbastanza stabilizzate in tutta Italia. Di contro, la media dei canoni di locazione, è salita. In tal senso l’Italia sta andando in contro tendenza rispetto ad altri Paesi europei.
Alla luce dei motivi appena analizzati e che si stanno verificando contestualmente in questo periodo storico, non stupisce che molti italiani scelgano di investire nel mattone e chiedere un mutuo per l’acquisto di prima o seconda casa.
Conferma questo trend anche il Rapporto annuale dell’Osservatorio immobiliare dell’Agenzia delle Entrate. Stando ai dati ufficiali, tra il 2014 al 2018 sono stati conclusi 578.647 scambi e dallo scorso anno è giunta al 78% la percentuale delle famiglie che può permettersi di acquistare casa.
Il fatto che i canoni di locazione siano aumentati (o i prezzi al mq per chi acquista di contro siano diminuiti) appare confermato anche dallo studio di Idealista che ha calcolato il numero di mensilità di affitto che servono per coprire l’investimento immobiliare. Fino a due anni fa ne servivano 18,7 anni di affitto, oggi “ne basterebbero” 17,4.
Questa panoramica può offrire parametri oggettivi a chi è in dubbio tra comprare casa o andare a vivere in affitto. Resta sempre il fatto che, nella decisione finale, possono giocare un ruolo determinante anche fattori soggettivi difficili da schematizzare o prevedere.
Alla luce di quanto riportato mi sembra chiaro che nel momento attuale sia molto più interessante acquistare casa, ma fai molta attenzione, non siate imprudenti, affidateti ad un consulente qualificato, non cadete nelle braccia del primo che passa e men che meno non utilizzate il fai da te. Un’operazione così importante come l’acquisto di casa, deve essere presa con la massima serietà ed è necessario essere affiancati da professionisti affermati, che possono indicarti la scelta giusta da fare. Dopo vent’anni che faccio con passione questo lavoro, in ogni trattativa mi rendo conto che le variabili sono migliaia, di fatto se non si è più che preparati si rischia di scivolare su una buccia di banana. B Studio Immobiliare, può aiutarti a risolvere problemi come hanno avuto molte persone prima di te. Richiedi il libro delle storie dei nostri clienti “Dicono di Noi” perché le parole più belle, sono i fatti!