Desidero una casa silenziosa.
Vivere in una casa silenziosa è importante per la nostra salute e per la qualità della vita, il sonno deve essere tutelato per evitare l’accumularsi di molti problemi. Purtroppo molte persone scoprono di avere un problema solo una volta entrati nella casa nuova e ciò porta persino a delle cause giudiziarie coi vicini o anche con il costruttore.
In questo articolo diamo un po’ di consigli a chi sta cambiando casa e deve ancora scegliere. Ovviamente ci sono differenze se la casa è stata appena costruita, è ancora da costruire o se invece l’edificio ha una certa età.
E’ importante ricordare che non è facile ottenere il silenzio di una capanne nel deserto, questo è un lusso e in realtà è una condizione che non esiste in natura, ma certamente non si può vivere capendo cosa dicono e cosa fanno i vicini di casa 24 ore al giorno!
Il primo semplice consiglio è di fare le visite in orari diversi della giornata, vedere la casa quando si è certi che i vicini siano presenti e ascoltare: fare attenzione con l’udito ai rumori, aprire e chiudere le finestre ascoltando come cambia il rumore. Un altro consiglio è di fare una passeggiata nella zona della casa la sera dopo cena. Ci sono però molti dettagli che scappano per cui se si vuole una casa silenziosa è meglio farsi aiutare da un esperto.
Se la casa è da costruire.
In questo caso si deve chiedere conferma al progettista di avere incaricato uno studio previsionale dei requisiti acustici passivi dell’edificio secondo DPCM 5/12/97 (i comuni sono oggi ancora obbligati a richiederlo) e farsi dare la relazione. Questo documento deve essere redatto da un professionista esperto in acustica edile, per avere garanzie che il risultato sia stato poi ottenuto è importante farsi dare il certificato di collaudo acustico a opere concluse. Purtroppo il collaudo acustico oggi non è ancora obbligatorio in gran parte dei nostri comuni.
Oggi i costruttori più moderni applicano già la norma UNI 11367 sulla classificazione acustica degli edifici, non è legge dello stato per l’edilizia privata, ma è una norma tecnica volontaria che per la classe I da dei buoni standard di qualità. Gli standard minimi attuali hanno 21 anni e possono essere definiti sufficienti, ma la nostra esperienza è che per molte persone non sono soddisfacenti. Per ottenere gli standard di isolamento acustico elevato i professionisti e l’impresa si fanno assistere dagli esperti in acustica sia nel progetto che nel cantiere, così da collaudare l’edificio con buoni risultati.
Chi abiterà vicino a strade, ferrovie, aereoporti, fabbriche, luoghi ricreativi o della movida serale, e altre fonti di rumore dovrà assicurarsi che il costruttore e il progettista abbiano veramente valutato la situazione dell’inquinamento acustico della zona con uno studio di clima acustico (abbiano fatto delle misure fonometriche e non semplicemente riempito una autocertificazione).
Se la casa è stata costruita da poco.
Oltre a verificare che abbiano fatto almeno lo studio dei requisiti acustici passivi e il clima acustico è meglio chiedere di fare eseguire un collaudo con misure fonometriche in opera, meglio prima di rogitare, questo è il modo migliore per evitare guai o litigi dopo che si è entrati in casa.
Se la casa è ristrutturata o è da ristrutturare.
Ricordatevi che in Lombardia dal 2001 per qualsiasi ristrutturazione è obbligatorio migliorare tutti gli elementi che si sono modificati, quindi se in un appartamento hanno rifatto gli infissi ma non hanno toccato i soffitti si devono dare garanzie sull’isolamento dall’esterno ma non sull’isolamento dai vicini di sopra.
La regola d’oro è che le opere di ristrutturazione sono sempre una grande occasione di miglioramento se sono guidate da un esperto fin dall’inizio.
Come essere sicuri del silenzio in casa.
Il consiglio conclusivo è che in fase di ristrutturazione (o di costruzione ex-novo) si faccia seguire il proprio architetto/geometra e l’impresa da un tecnico acustico fidato ed esperto, quando si parla di insonorizzazione e di impianti silenziosi le spese e gli errori si riducono di molto se ci si muove immediatamente in sinergia con gli altri tecnici.
Suonoevita è uno studio indipendente di ingegneria specializzato in acustica e vibrazioni che opera in Italia e all’estero dal 2001, il nostro intervento è garanzia di serietà e di attenzioni che vanno oltre i semplici obblighi di legge (lo dimostra il nostro curriculum e le nostre referenze che spaziano in tutte le applicazioni).
Contattateci per domande, consigli e richieste di consulenze e progetti. Abbiamo molti servizi di progettazione e consulenza che possono aiutare privati, professionisti e imprese in tutte le situazioni e a vari livelli di costo.
Ing. Lorenzo Rizzi – www.suonoevita.it