BONUS 2022
Riassumiamo tutte le misure a cui fare attenzione per l’anno prossimo, le modifiche e le proroghe con la prossima Legge di Bilancio 2022 in fase di approvazione definitiva ma che in realtà non vedrà cambiamenti particolari. Sostanzialmente vengono riprorogati tutti i bonus con alcuni aggiustamenti, anche sostanziali e nasce un nuovo bonus per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Bonus casa 2022: Superbonus 110%
Il bonus per l’efficientamento energetico sarà prorogato fino al 2023. Tuttavia non sarà una proroga rivolta a tutti: la Manovra prevede infatti una proroga per i soli condomini e Istituti autonomi case popolari. Per il tutto il 2022 (e non quindi fino al 30 giugno) il bonus resterà anche per le abitazioni monofamiliari e senza il tetto Isee inizialmente previsto in manovra. Sarà necessario tuttavia uno stato di avanzamento dei lavori al 30% al 30 giugno 2022. Vengono equiparati i lavori trainanti e trainati.
Bonus casa 2022: Ecobonus e Bonus Ristrutturazione
Anche queste due misure saranno prorogate per il 2022 e in base a quanto previsto dalla Legge di Bilancio resteranno fino al 2024. La prima, l’Ecobonus classico, consiste in uno sconto sui lavori di efficientamento energetico che non rientrano in quelli per il Superbonus 110% (come ad esempio le caldaie), l’importo sarà del 60%.
Per quanto riguarda il Bonus Ristrutturazione, invece, questo consiste in una detrazione del 50% da ripartire in dichiarazione dei redditi su 10 anni e per una spesa massima di 96mila euro per ogni unità immobiliare.
Bonus casa 2022: Sismabonus
Prevista la riconferma del Sismabonus, l’incentivo di efficientamento sismico il cui importo varia in base a quanto cambia la classificazione sismica dell’immobile e al tipo di immobile stesso.
Per gli interventi su singole unità immobiliari lo sconto può variare dal 50 al 70%, mentre per i condomini sarà dal 75 all’85%.
Bonus casa 2022: Bonus facciate al 60%
Il Bonus facciate viene riconfermato anche nel 2022, ma in forma ridotta. Per la misura, da una detrazione del 90% riservato agli interventi di rifacimento delle facciate su strada (restano esclusi cortili e interni) senza alcun tetto di spesa si passerà a una detrazione del 60%.
Bonus casa 2022: bonus ascensori e montacarichi
La Legge di Bilancio 2022 prevede inoltre un bonus del 75% per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Il bonus servirà a installare ascensori e montacarichi e consisterà in una detrazione in 5 anni per le spese sostenute nel 2022. Per gli interventi in abitazioni unifamiliari il tetto massimo di spesa sarà di 50 mila euro, mentre per i piccoli condomini fino a 8 unità abitative si scende a 40 mila euro, e infine 30 mila euro per i condomini oltre le 8 unità abitative.
Bonus casa 2022: Bonus mobili
Arriva la riconferma per il Bonus Mobili. La misura consiste in una detrazione fiscale del 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, con un tetto di spesa pari a 10mila euro nel 2022 e a 5 mila euro per gli anni 2023 e 2024.
Bonus casa 2022: Bonus giardini
Nella prossima Legge di Bilancio, infine, dovrebbe arrivare anche la proroga del Bonus verde, o Bonus giardini. La misura, introdotta dalla Legge di Bilancio 2018 e prorogata dall’ultima manovra, consiste in questo caso in una detrazione Irpef del 36% “per gli interventi sulle spese sostenute per la sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi, realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili“.
Anche questa detrazione, così come previsto per il bonus ristrutturazione, va spalmata in 10 anni e prevede un tetto massimo di spesa pari a 5.000 euro per immobile. In poche parole, la detrazione massima sarà di 1.800 euro (36% di 5.000 euro).
Bonus casa 2022: bonus rubinetti
Il Bonus idrico, o “bonus rubinetti”, viene confermato anche per il 2022 e fino al 2023. Il bonus in questione consiste in un’agevolazione per l’acquisto di rubinetti, miscelatori e sanitari di nuova generazione che permettono un risparmio delle risorse idriche.
Bonus casa 2022: bonus prima casa under 36
Gli incentivi per l’acquisto della prima casa per under 36, come previsto dal Decreto Sostegni bis, saranno validi fino al 30 giugno 2022. La prossima Manovra estenderà invece l’agevolazione fino alla fine del prossimo anno.